Crescita economica 2015 in Cambogia. Secondo la World Bank, malgrado un leggero calo dello 0,1%, dovrebbe attestarsi intorno al 6,9%.
28-05-2015
World Bank, overlook sulla Cambogia
Malgrado gli sforzi e le ottime intenzioni del governo, l'economia della Cambogia continua a poggiarsi prevalentemente su edilizia, turismo, abbigliamento ed agricoltura e la crescita economica del Paese nel 2015 sarà ancora influenzata dall'andamento di questi settori.
Una crescita economica che, sempre secondo l'overlook della World Bank sulla Cambogia, dovrebbe attestarsi nel 2015 intorno al 6,9% con un lieve calo, quindi, pari allo 0,1%.
L'apprezzamento del US$, l'affacciarsi di nuovi concorrenti sui mercati internazionali nonchè un calo di competitività dovuto all'aumento dei costi caratterizzerà il settore manifatturiero con conseguenze sull'export mentre il comparto turistico difficilmente tornerà oltre alle 2 cifre percentuali.
Sempre secondo la World Bank, lo sviluppo del settore agricolo, decisamente importante per la crescita economica della Cambogia, continuerà nel 2015 a risentire dei prezzi delle commodities e dei lenti miglioramenti delle rese delle coltivazioni.
Inoltre, ulteriori rischi al ribasso possono essere incrementati da agitazioni sindacali, ritardi nella ripresa economica europea e calo delle quotazioni del riso per via di una maggiore concorrenza da parte di Myanmar e Thailandia.
Sempre secondo la World Bank, il calo del greggio dovrebbe comunque incrementare nel 2015 la crescita economica della Cambogia dello 0,5% circa mentre il reddito nazionale dovrebbe migliorare attestandosi su un livello medio-basso con un Pil pro capite non superiore tra US$1.045 e US$4.125.
Nel 2014 il Pil pro capite è stato di US$1.035 mentre nel 2015 dovrebbe essere pari a US$1.096.